Se ti stai chiedendo che cos’è davvero No Pasa Nada, di cosa parla e che tematiche tratta, sei arrivatə sulla pagina giusta. La ricerca del format perfetto è paragonabile a quella della Pietra Filosofale o il Sacro Graal, per cui se credi di poterci aiutare con una nuova idea, scrivici! (Marcel Proust perdonaci perché non sappiamo quel che facciamo)
Grazie al supporto non condizionato di Lundbeck Italia, dal 2021 abbiamo potuto dare il
via al nostro format “Coming Clean - le interviste in salsa pop”.
Selezioniamo e contattiamo personaggi esposti a livello mediatico che si sentano in
linea con il cuore del nostro progetto e che siano disposti ad esprimersi a riguardo.
Crediamo che le testimonianze su un tema ancora mal percepito come la salute mentale raccontato da persone che si scoprono e mostrano il proprio percorso e le proprie
vulnerabilità, possa aiutarne altrettante ad uscire da quel sentimento di vergogna ed
inadeguatezza che spesso si accompagna a problematiche simili.
Uscire allo scoperto serve a dare una voce a chi ancora non ha i mezzi, gli strumenti o
la consapevolezza di poterla far sentire la propria voce.
Tra i nomi delle persone che abbiamo avuto il piacere di avere al microfono troviamo
personaggi quali il giornalista Alessandro Cecchi Paone, gli attori Danilo Bertazzi,
Margot Sikabonyi, i comici Luca Ravenna e Alessandro Betti, i campioni sportivi Mike
Maric e Fiona May e altri personaggi che hanno contribuito alla nostra missione di
destigmatizzazione.
Maniac Monday è il primo format quasi completamente affidato a una autrice e una co-host fuori dalla triade BD2 (Basso, Disegna, Disegna), questo per far capire quanto ci fidiamo di Alessandra Lupinacci.
In Maniac Monday, il tema principale è la connessione tra lavoro e salute mentale. Se il benessere è ancora un argomento tabù all’interno di molte organizzazioni, la pandemia ha accelerato l’urgenza di parlarne e di agire a riguardo, anche perché il nostro lavoro ben più della metà del nostro tempo di vita.
Il format è stato scelto tra 3 proposte totali dalla maggioranza della community Instagram di No Pasa Nada attraverso un sondaggio a fine 2021.
Non saremmo davvero millennials se in qualche modo non andassimo in diretta sui social media, no? Tra Instagram, LinkedIn, YouTube e tutti i nostri canali, attraverso le nostre live a ruota libera parliamo dei temi più disparati che possono essere letti sotto la lente della salute mentale, come ad esempio il divario generazionale e la salute stessa.
All’interno dei nostri appuntamenti live, spesso ospitiamo anche personaggi di grande rilevanza nel loro settore, come comicə, autorə, content creator e persino developer espertə di cybersecurity e avvocatə.
Lo ammettiamo, abbiamo sempre voluto fare la posta del cuore come su Cioè o su qualsiasi programma per ragazzə dei primi anni duemila. Marta, Franci e Giulia si alternano a rispondere nelle storie Instagram ai quesiti sentimentali della community.
Non garantiamo sempre serietà, ma tanta leggerezza.
Compila il modulo per qualsiasi tua richiesta o curiosità, risponderemo il prima possibile