COME SI VIVE CON UNA MALATTIA MENTALE
No Pasa Nada nasce in piena doppia pandemia - quella sanitaria e quella psicologica, dall'intuizione di Franci Disegna e Marta Basso a cui presto si unisce Giulia Disegna nel ruolo di comitato scientifico del progetto. La forte stigmatizzazione del tema salute mentale e la mancanza di narrazione pop a riguardo hanno dato vita a No Pasa Nada, il primo podcast sulla salute mentale e cultura pop. No Pasa Nada distrugge il mito per cui “disturbo mentale = pazzo” grazie a personaggi di film e telefilm che aiutano host e ascoltatorə a conoscere i molteplici aspetti della mente umana. Perché parlarne è il primo passo e condividere è essenziale - fuori dall’universo della colpa e del giudizio.
Ne parliamo. E ne parliamo e ne riparliamo e poi ne parliamo ancora. Come millennials, la cultura pop è una delle nostre basi valoriali, per questo, abbiamo deciso di sfruttarla per permettere una comunicazione più diretta e fruibile di argomenti delicati o presentati in maniera eccessivamente complessa dalla narrazione mediatica.
E’ proprio la cultura pop che lancia quegli spunti che, se presi in esame con occhio critico, danno numerosi punti di riflessione e ci permettono di avvicinarci ad un mondo che è spesso stato descritto come oscuro e pericoloso, ma soprattutto, DIVERSO.
Ma diverso da che? Diverso da cosa? Cos’è davvero la diversità? E soprattutto, quanto è abusato e abusante il termine “normale”? La salute mentale è un diritto di tuttə e qualcosa di cui ognuno di noi è chiamato a prendersi cura, quasi come un dovere. Noi cerchiamo di renderlo divertente, interessante, molto pop e cerchiamo, attraverso etichette date a personaggi di serie tv e film, di capire insieme che le etichette non servono a nulla.
Ci sono tanti modi per stare al mondo.
COME POSSIAMO RENDERE DIVERTENTE UNA COSA COSì DELICATA
DISTURBI MENTALI E CULTURA POP
No Pasa Nada parte dalla destrutturazione di due narrative, quella della salute mentale e quella della cultura pop, per arrivare a una sintesi (alla fine aver studiato Hegel nella vita a qualcosa è servito) che sia di spunto per una interpretazione diversa di un disturbo, una malattia, un tratto caratteriale o un fenomeno sociale.
Attraverso le caratterizzazioni di film, serie tv, romanzi e musica, e in generale tipiche dell’arte tutta, è possibile semplificare la complessità del reale rendendolo interpretabile in maniera più semplice e, dunque, anche facendolo diventare più facile da affrontare nel quotidiano.
Dopo il successo del nostro podcast, No Pasa Nada è cresciuto e si è ampliato con diversi format sempre focalizzati sul tema della salute mentale.
Scrivici e facci sapere cosa avresti voglia di ascoltare!